L’attenzione umana mai come ora è diventata una risorsa scarsa, a tal punto che oggi si parla di economia dell’attenzione. Pensiamoci: ogni giorno social media, tv, radio, giornali ci sparano addosso una quantità di informazioni inimmaginabile sino a vent’anni fa. Tutte queste fonti battagliano per un minuto del nostro sguardo. Uno sguardo che, però, sarà inevitabilmente superficiale e spietato nel surfare in questo overload informativo.
Laddove c’è un’inflazione informativa la nostra capacità di acquisire ed interpretare nuovi input si riduce, così come la nostra capacità di attenzione sul singolo contenuto. Qualche settimana fa guardavo una vignetta di Tom Fishburn che ironizzava proprio su questo overload in ambito content marketing. Stiamo effettivamente producendo più contenuti di quelli che la nostra audience di riferimento possa consumare. E siamo caduti anche noi nel paradosso della vignetta, cioè scriverci sopra un ulteriore contenuto.
Overload di content marketing
L’economia dell’attenzione e i contenuti liquidi La sfida che ci pone un’epoca in
Altri articoli dal mio blog
Come si fa un live tweeting efficace, anche ascoltando La Traviata Esiste una vetrina formidabile per le aziende, le startup ed i professionisti: gli eventi di settore. Il networking in queste occasioni non passa solo dall'incontro fisico ma anche dalle interazioni sui social. In particolare il live tweeting, ovvero raccontare a colpi di tweet ciò che in tempo reale accade, è uno dei metodi più efficaci per far notare il tuo […] Posted in Notizie dal mio network
Quando l’economia della fiducia sorpassa la SEO Immaginatevi la scena in cui un padre dice al figlio: "un tempo qui era tutto content marketing", riferendosi alla fine degli anni '10 di questo secolo.
Alla fine dei conti in questo decennio il trend ormai è chiaro e definito: i contenuti sono diventati il principale strumento di attrazione per moltissime aziende.
Se ci guardiamo indietro, capiamo che questo […] Posted in Notizie dal mio network
Milano è la “Capitale delle Startup”. A dirlo è uno dei più autorevoli organi d’informazione del panorama internazionale, il Financial Times. In un recente articolo sulla città meneghina, il quotidiano del Regno Unito ne sottolinea il prestigio universitario, la disponibilità di capitali, l’eccellenza dell’industria alimentare e dell’alta moda, l’impeto cosmopolita derivante da Expo 2015, oltre a una …
Quali sono le competenze digitali più richieste oggi dall’industria 4.0? Ce lo svela un sondaggio condotto da Aster, società della regione Emilia Romagna per l’innovazione e la ricerca sociale. Realtà aumentata, stampa 3D, robotica guidano la classifica seguite dall’intelligenza artificiale, i social media, l’internet of things; per l’industria agroalimentare un’altra competenze tecnica molto importante è …
Il turismo rappresenta circa il 12% dell’intero PIL italiano ed è uno dei pochi settori trainanti nel nostro Paese, così ricco di attrazioni e di possibilità di sviluppo in questo campo. Nonostante questo, però, gli investimenti nelle startup del turismo sono ancora molto bassi: negli ultimi cinque anni sono stati investiti nel comparto circa 25 …
Luca De Biase commenta brevemente sul suo blog l’ipotesi di regole comuni a livello continentale per le startup, pronosticando miglioramenti per l’intero ecosistema europeo qualora l’idea, già sottoscritta da numerosi founder di diverse nazionalità, si concretizzasse davvero. Leggi il post. L’articolo Un mercato unico europeo anche per le startup? proviene da DAO News. Altri articoli dal mio blogUn mercato …
L’economia dell’attenzione e il futuro del content marketing
L’attenzione umana mai come ora è diventata una risorsa scarsa, a tal punto che oggi si parla di economia dell’attenzione. Pensiamoci: ogni giorno social media, tv, radio, giornali ci sparano addosso una quantità di informazioni inimmaginabile sino a vent’anni fa. Tutte queste fonti battagliano per un minuto del nostro sguardo. Uno sguardo che, però, sarà inevitabilmente superficiale e spietato nel surfare in questo overload informativo.
Laddove c’è un’inflazione informativa la nostra capacità di acquisire ed interpretare nuovi input si riduce, così come la nostra capacità di attenzione sul singolo contenuto.
Qualche settimana fa guardavo una vignetta di Tom Fishburn che ironizzava proprio su questo overload in ambito content marketing. Stiamo effettivamente producendo più contenuti di quelli che la nostra audience di riferimento possa consumare. E siamo caduti anche noi nel paradosso della vignetta, cioè scriverci sopra un ulteriore contenuto.
Overload di content marketing
L’economia dell’attenzione e i contenuti liquidi
La sfida che ci pone un’epoca in
Altri articoli dal mio blog
Continua a leggere
One reply to “L’economia dell’attenzione e il futuro del content marketing”
Angelo Scalisi
verissimo, confermo!!!!!
Related Posts
Milano “Capitale delle Startup” per il Financial Times
Milano è la “Capitale delle Startup”. A dirlo è uno dei più autorevoli organi d’informazione del panorama internazionale, il Financial Times. In un recente articolo sulla città meneghina, il quotidiano del Regno Unito ne sottolinea il prestigio universitario, la disponibilità di capitali, l’eccellenza dell’industria alimentare e dell’alta moda, l’impeto cosmopolita derivante da Expo 2015, oltre a una …
Competenze digitali 4.0: realtà aumentata e stampa 3D
Quali sono le competenze digitali più richieste oggi dall’industria 4.0? Ce lo svela un sondaggio condotto da Aster, società della regione Emilia Romagna per l’innovazione e la ricerca sociale. Realtà aumentata, stampa 3D, robotica guidano la classifica seguite dall’intelligenza artificiale, i social media, l’internet of things; per l’industria agroalimentare un’altra competenze tecnica molto importante è …
Startup Italia Open, per le startup del turismo
Il turismo rappresenta circa il 12% dell’intero PIL italiano ed è uno dei pochi settori trainanti nel nostro Paese, così ricco di attrazioni e di possibilità di sviluppo in questo campo. Nonostante questo, però, gli investimenti nelle startup del turismo sono ancora molto bassi: negli ultimi cinque anni sono stati investiti nel comparto circa 25 …
Un mercato unico europeo anche per le startup?
Luca De Biase commenta brevemente sul suo blog l’ipotesi di regole comuni a livello continentale per le startup, pronosticando miglioramenti per l’intero ecosistema europeo qualora l’idea, già sottoscritta da numerosi founder di diverse nazionalità, si concretizzasse davvero. Leggi il post. L’articolo Un mercato unico europeo anche per le startup? proviene da DAO News. Altri articoli dal mio blogUn mercato …