Malta: la nuova meta ideale per le startup europee

C’è una nuova destinazione a cui guardare per le startup europee: Malta. L’isola negli ultimi 15 anni ha infatti compiuto un salto di qualità significativo nello sviluppo delle startup, degli acceleratori e degli incubatori, arrivando a poter competere con città come Londra o Berlino. Una condizione nuova e anche inaspettata per la piccola isola, che è il risultato di una serie di motivi.
I motivi dietro il risultato
L’isola è riuscita negli ultimi anni a costruire un sistema di e-government tra i più funzionali in Europa e conseguentemente un’ottima infrastruttura di Information Communication Technology, supportata da una forza lavoro dotata delle giuste competenze tecniche. Inoltre la presenza di entità che si propongono di aiutare e supportare le startup costituisce un ulteriore punto a favore. Il report annuale “Global Startup Ecosystem” classifica l’isola addirittura come uno degli ambienti più stimolanti. Di fatti il 62% delle startup fondate a Malta raggiungono il mercato internazionale

Continua a leggere

Autunno, i 6 eventi sull’innovazione da non perdere

Archiviata la pausa estiva, l’autunno porta con sé un fitto calendario pieno di eventi sull’innovazione e le startup. Già con le prime settimane di settembre ci sono diversi appuntamenti da non perdere e segnare in agenda.
CityTech
A Milano dal 14 al 15 settembre, nella Fabbrica del Vapore, si discuterà di nuova mobilità, nella quarta edizione di CityTech, evento promosso dal Comune e organizzato da Clickutility on Earth. Citytech è un incubatore di idee e progetti per le città del terzo millennio, i cui temi chiave sono: progettazione urbanistica, riqualificazione, condivisione, collaborazione, infrastrutture, tecnologie e sostenibilità. Lo scopo è intercettare proposte che migliorino la vita cittadina e le relazioni urbane.
Premio Fintech
Il 30 settembre si chiudono le candidature per l’edizione 2017 del Premio Fintech, iniziativa dell’Osservatorio Fintech & Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, rivolto a studenti ed ex studenti del Politecnico, per promuovere e stimolare l’innovazione nel settore

Continua a leggere

Toscana, 6 bandi per startup in corso

Incentivi e agevolazioni per imprese e/o liberi professionisti: sono 6 i bandi per startup della regione Toscana, cofinanziati dal Po Fesr 2014-2020 e attualmente aperti.
Ricerca e sviluppo
In questo campo, un primo bando riguarda i contributi a progetti strategici di grandi imprese con micro e Pmi. L’obiettivo è agevolare gli investimenti in innovazione, sostenendo le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese. I contributi saranno erogati sotto forma di conto capitale. Ogni progetto deve avere come output realizzare un prodotto o un servizio industrialmente utile. Il bando finanzierà, in particolare, progetti di investimento in R&S, market oriented e prossimi alla fase di applicazione e produzione, con un alto grado di innovazione. Il costo totale ammissibile non deve essere inferiore a 2 milioni e superiore a 7 milioni. La data di scadenza del bando è il 25 settembre 2017.
Sempre in questo macrosettore un altro bando riguarda i contributi alle

Continua a leggere

Premio Cambiamenti 2017, torna il concorso di CNA

Seconda edizione del premio CambiaMenti, ideato da CNA e dedicato alle imprese, alle loro migliori idee e alle persone.
Il premio
Si tratta di una sorta di concorso nazionale per scoprire e valorizzare le micro o piccole neoimprese nate negli ultimi 3 anni – quindi a partire dal 1 gennaio 2014 – e che hanno riscoperto alcune tradizioni, hanno promosso il territorio o la comunità e grazie ai loro processi hanno portato innovazione.
In Toscana in particolare, il premio CambiaMenti si articolerà in tappe provinciali nelle quali saranno premiate 3 imprese e una tappa regionale, a cui parteciperanno i premiati delle tappe provinciali. Grazie al premio le imprese potranno quindi mettersi in vetrina, farsi conoscere, confrontarsi, aumentare la loro competitività.

Cosa si vince
Le opportunità per le imprese sono numerose. Innanzitutto chi partecipa entra a far parte di una rete che sarà un sostegno anche dopo la fine del concorso, grazie a workshop e occasioni

Continua a leggere

Vacanze per appassionati di innovazione: 10 mete

Vacanze per appassionati di innovazione e tecnologia: settembre è ancora un mese dal sapore estivo e diverse sono le mete da mettere in lista se si vuole dare un tocco originale alla propria vacanza. Non solo mare e montagna dunque, ma anche laboratori, luoghi ispirazionali, destinazioni dove la trasformazione digitale che è sotto i nostri occhi si può toccare con mano.
Bologna
E’ la città più smart d’Italia, secondo lo Smart City Index 2016. Tantissimi i progetti d’innovazione urbana e culturale, numerose le startup create da giovani o declinate al femminile (ad esempio Work Wide Women).
L’Aquila
Ad Assergi, nelle vicinanze del capoluogo abruzzese, troviamo i laboratori nazionali del Gran Sasso, il centro di ricerca sotterraneo più grande e importante del mondo per dimensioni.
Napoli
Da poco la città partenopea è sede dell’Accademia di sviluppo di Apple, progetto nato dalla collaborazione tra l’Università Federico II e Apple, basato sullo sviluppo di applicazioni. Dopo il rogo del

Continua a leggere

Innovazione tra carta e digitale: la call di Moleskine

Il celebre brand di taccuini neri, Moleskine, ha lanciato una call per startup per promuovere l’innovazione tra carta e digitale. Fino al 24 settembre scaleup e startup nazionali e internazionali potranno candidarsi al programma proposto.
Il progetto
Innanzitutto per strutturare il progetto Moleskine ha collaborato con Digital Magics, business incubator quotato su AIM Italia di Borsa Italiana, il mercato finanziario per le piccole e medie imprese. Il programma si chiama Moleskine Open Innovation e mira a permettere alle giovani imprese di attingere all’expertise di un brand internazionale, sviluppare la propria idea e vederla prendere forma in mercati globali.
Tramite la call saranno individuati progetti innovativi che contribuiscano allo sviluppo dell’ecosistema di oggetti e servizi digitali delle collezioni Moleskine+. Dovranno essere strumenti che mettono insieme analogico e digitale, che facilitino i processi creativi e soluzioni che creino sinergie, contaminazioni. Il digitale a supporto dell’analogico, dunque, ma allo stesso tempo l’analogico in stretta connessione con il digitale.

Continua a leggere

Nasce un incubatore per le startup artigiane toscane

Novità in arrivo per le startup artigiane toscane: grazie all’accordo Artex-SSATI nasce infatti un incubatore apposito per loro, con risorse umane, mentoring, servizi e formazione dedicati.
L’accordo è stato realizzato da Artex-Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, dalla Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali di Firenze per mezzo del suo incubatore ‘MIP-Murate Idea Park’ e dal Comune di Firenze, che sostiene attivamente le due realtà. Il protocollo d’intesa, siglato da Alessandro Vittorio Sorani, presidente di Artex, e Giacomo Lucibello, presidente della Scuola, alla presenza dell’assessore allo Sviluppo economico Cecilia Del Re e del direttore della Scuola, Guya Berti, supporta la crescita di nuovi manager, imprenditori e professionisti. L’obiettivo è quello di trovare nuove idee per valorizzare il settore artigianale e manifatturiero del territorio, grazie appunto alla nascita di startup artigiane toscane.
Che cosa prevede l’accordo
In particolare si mira a:
incentivare l’applicazione delle nuove tecnologie all’artigianato
partecipare congiuntamente a progetti in ambito

Continua a leggere

Economia digitale: startup innovative in crescita

I numeri parlano chiaro, startup innovative in crescita nel nostro paese. Secondo StartupItalia, al 31 luglio 2017 il numero di startup innovative in Italia iscritte alla sezione speciale del registro delle Imprese è di 7.568. In un solo mese sono state aperte 174 nuove imprese.
Dove crescono le startup innovative
La Lombardia rimane sempre in testa alla classifica delle startup innovative in crescita (1.744), ma è la Campania a rivelarsi una sorpresa e con i suoi numeri diventa la regione capofila del Mezzogiorno con 569 imprese. Al secondo posto c’è l’Emilia Romagna con 823, segue il Lazio con 735  startup innovative e il Veneto con 645. Proseguendo nella classifica, troviamo il Piemonte (415), Sicilia (380), Toscana (352), Marche (349), Puglia (291), Trentino Alto Adige (218), Abruzzo (183), Friuli Venezia Giulia (176), Calabria (174), Sardegna (153), Liguria (137) e Umbria (126). In coda alla classifica si posizionano la Basilicata con 57 startup innovative,

Continua a leggere

Come costruire una startup: 5 dritte per riuscirci

Oggi vogliamo provare a rispondere alla domanda “come costruire una startup?” e offrire qualche consiglio a chi vuole buttarsi nell’avventura di aprire un’impresa propria. Sempre più numerosi sono infatti i ragazzi giovani – ma anche i professionisti – che decidono di puntare su se stessi e sulle proprie idee.
1. Rimboccarsi le maniche
Sembrerà scontato, ma darsi da fare è il punto di partenza. Così come succede in tutti gli altri ambiti lavorativi, anche le startup hanno bisogno di persone che si rimbocchino le maniche.
2. Il team
Solitamente le startup nascono da un piccolo gruppo di 2 o 3 persone, ma è fondamentale saperle scegliere bene. L’ideale sarebbe avere qualcuno già con un po’ di esperienza alle spalle, da unire all’entusiasmo e all’energia di chi invece è alle prime armi.
3. Costituire l’impresa
Così come ogni impresa, anche una startup deve seguire le regole imposte dall’ordinamento italiano: scegliere una forma giuridica, costituire una società, aprire

Continua a leggere

A Lisbona un nuovo hub creativo per startup

Dopo Parigi, anche Lisbona avrà un suo hub creativo e si chiamerà Hub Criativo do Beato. 100mila metri quadrati che si mettono in concorrenza con i 35mila del francese Station F.
 
Come sarà l’hub creativo portoghese
Il complesso è ancora in costruzione e sorgerà all’interno di una vecchia struttura militare. Entro il 2018 dovrebbe concludersi la prima parte di lavori. Venti edifici sono stati affittati dal Comune di Lisbona per 50 anni, a 7 milioni di euro. Anche se i lavori non sono finiti, alcune collaborazioni sono già nate: una con Mercedes e l’altra con Factory Berlin, la fabbrica per startup tedesca, la quale aiuterà l’hub creativo portoghese nello scouting dei progetti.

Hub Criativo do Beato nasce con l’obiettivo di trovare partner per attrarre imprese innovative. I settori strategici possono essere riassunti nei seguenti:
Industrie creative (cinema, multimedia, fashion, musica, design, advertising)
Innovazione e conoscenza (ricerche, centri di sviluppo, spazi di open innovation)
Imprenditoria (incubatori, coworking,

Continua a leggere

Agricoltura tecnologica in Maremma, a caccia di idee

Si chiama AG TECH Call4Ideas 2017 ed è il primo concorso di idee dedicato all’agricoltura tecnologica. L’obiettivo è fornire un sostegno alle migliori startup del settore, così che si affaccino sul mercato e portino freschezza e novità al mondo agricolo. A lanciare la call sono il Polo tecnologico di Navacchio, Coldiretti Grosseto e BeeCo Farm, l’incubatore maremmano di aziende specializzato nell’agricoltura.
La call si chiude il 26 settembre. Per partecipare è necessario compilare un form e inviare una proposta. Il principale requisito richiesto è l’innovazione, per poter trasformare l’agricoltura maremmana e magari portarla ai vertici dell’agroinnovazione italiana. Il settore presenta infatti, a oggi, diversi problemi tra cui: l’asimmetria tra domanda e offerta, la sofisticazione dei bisogni, l’emergenza legata alle risorse, la necessità di una maggiore consapevolezza da parte del consumatore e di una rivoluzione digitale. Secondo l’Agfundernews.com in Italia gli investimenti in agricoltura digitale sono vicini allo zero e le startup

Continua a leggere