Come promuovere il turismo digitale in Italia

Il 1 dicembre prossimo a Firenze si discuterà di turismo in rete e di come promuovere il turismo digitale. La Fortezza da Basso ospiterà infatti la seconda edizione di Ecosistemi Digitali. L’evento, promosso dal MiBACT, MISE e Regioni italiane, e sviluppato insieme alla Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, si terrà subito dopo la chiusura della decima edizione di BTO – Buy Turism Online, in programma dal 29 al 30 novembre sempre alla Fortezza da Basso.
A un anno di distanza dalla prima edizione, che ha visto 100 esperti provenienti da tutta Italia definire 10 linee guida in materia di turismo online, rappresentati delle stituzioni e delle imprese che operano nel turismo si ritroveranno per fare il punto sulla crescita della digitalizzazione nella promozione turistica.
Alcuni dati sul turismo digitale
I dati Google Trends dell’estate 2017 confermano le potenzialità delle infrastrutture digitali e la strategicità di questo settore. Soprattutto L’Italia ha registrato un

Continua a leggere

Intelligenza artificiale: i lavori a prova di futuro

Una recente ricerca di Accenture svela quali le nuove figure lavorative che nasceranno grazie all’intelligenza artificiale. I nuovi lavori a prova di futuro insomma. Non si tratta di ruoli che sostituiscono i lavori precedenti, ma di mansioni «nuove e che richiedono abilità e formazione senza precedenti». Magari si tratta di figure che al momento non esistono, ma che potrebbero diffondersi a ritmo sempre più intenso. Il cuore di questa trasformazione saranno gli algoritmi, i procedimenti automatici, ma anche competenze legate al controllo di azioni e messaggi veicolati dalle tecnologie.
I 3 principali settori del futuro

I Trainers
Sono coloro che saranno chiamati a istruire gli algoritmi su come eseguire i propri compiti, spingendosi oltre la meccanicità delle funzioni di base. Ecco quindi che le imprese potranno aver bisogno di specialisti in grado di far capire ai bot le sfumature e il significato non letterale delle frasi o insegnare alle macchine a imitare i comportamenti dei

Continua a leggere

Anche il Molise punta sulle startup con 2 milioni

L’innovazione è il futuro e le startup possono rappresentare la svolta decisiva anche per le realtà più piccole come il Molise soprattutto per quanto riguarda la valorizzazione delle risorse locali che, grazie a idee e progetti innovativi, diventano la risorsa fondamentale per lo sviluppo.
Proprio l’intuizione di questa necessità di far spazio al cambiamento e alla crescita, ha portato la Regione Molise a finanziare il bando High Tech Business che prevede di destinare circa 2 milioni di euro alle nuove imprese che puntano sull’innovazione tecnologica.
Il bando Startup Innovative del Molise
Si tratta di una call destinata alle startup innovative di piccole dimensioni, costituite da non più di 3 anni alla data di presentazione della domanda, con sede operativa nel territorio molisano e che siano in regola con tutti gli adempimenti normative, a partire dall’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese.
Un bando, dunque, che mira a incentivare e premiare l’impegno degli startupper

Continua a leggere

Innovazione: tre professioni del futuro

Stiamo vivendo in un’epoca di grandi cambiamenti, che alcuni hanno paragonato addirittura alla seconda rivoluzione industriale, e che ci sta portando a sviluppare nuove competenze e a creare professioni innovative, che vadano incontro alle costantemente mutevoli esigenze del mercato.
In questo scenario in cui l’adattabilità al cambiamento è essenziale, ci rendiamo sempre più conto di come anche le professioni “tradizionali” si stiano profondamente riformando: pensiamo, ad esempio, al mondo della comunicazione ma anche a quello dell’industria.
Accanto a professioni evolute, però, ne troviamo di altre, completamente nuove, che vanno creandosi, evolvendo e mutando rapidamente, tanto da rendere difficile una loro corretta classificazione e descrizione, anche dal punto di vista normativo.
Tuttavia, osservando i trend presenti, si possono azzardare previsioni su quali potrebbero essere le professioni più interessanti dei prossimi anni nel settore dell’innovazione.
Big data analyst
I big data sono un tema caldo ormai da tempo. La corsa alla raccolta, alla conservazione e allo sfruttamento

Continua a leggere

Bitcoin: bolla o futuro della moneta?

I Bitcoin sono nati nel 2009, dalla mente di Satoshi Nakamoto, anonimo ricercatore o collettivo di ricercatori, e hanno portato per la prima volta all’attenzione del mondo la realtà delle criptovalute, monete digitali identificate da codici crittografati.
Ogni Bitcoin è legato a una coppia di codici, uno privato, noto solo al proprietario che gli permette di utilizzarlo come meglio crede, e uno pubblico, utilizzato da chi deve ricevere il denaro virtuale.
Questa moneta impalpabile è coniata attraverso lo sviluppo di complessi algoritmi e può essere utilizzata per acquistare beni o servizi attraverso il web in maniera anonima.
Le Startup legate ai Bitcoin
Sin dal suo avvento, il Bitcoin ha suscitato la curiosità della comunità informatica internazionale.
La maggioranza degli hacker e dei programmatori ritiene che Blockchain, il sistema di generazione dei Bitcoin, sia altamente affidabile.
Di certo c’è che il Bitcoin non è l’unica criptomoneta esistente, ma è quella più diffusa e, intorno ad essa, sono

Continua a leggere

Startup e Fashion tech, Piquadro lancia una call

Si chiama My Startup Funding Program ed è una call4ideas interamente dedicato al mondo del fashion tech. A lanciarla è la nota azienda emiliana di borse e valigeria Piquadro. L’innovazione già da tempo ha contagiato il settore moda e l’Italia può sfruttare il vantaggio competitivo di essere tra i Paesi punto di riferimento a livello internazionale nel mercato dell’industria della moda.
Il progetto
My Startup Funding Program mira a promuovere le migliori idee di business nell’area tecnologica applicata all’industria della valigeria e del fashion. La call4ideas mette in palio un premio da 100mila euro, insieme a un percorso di accelerazione in Silicon Valley. «Ho sempre creduto nel potere delle idee e il progetto MyStartup Funding Program vuole essere un incoraggiamento a credere nelle sfide, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e sviluppare le iniziative imprenditoriali più meritevoli» ha affermato Marco Palmieri, Amministratore Delegato di Piquadro e primo sostenitore della call. «Il progetto è

Continua a leggere

Proptech, la rivoluzione del mercato immobiliare

La novità in arrivo nel mondo delle startup immobiliari si chiama Proptech e si annuncia già come una “rivoluzione”. La tecnologia si prepara a diventare il motore di un mercato, quello immobiliare appunto, fino a oggi più restio di altri ad abbandonare vecchi paradigmi e ad aprirsi a nuove soluzioni.
Che cosa sono le Proptech
Il termine è usato per quelle startup che forniscono prodotti innovativi, tecnologici o dei nuovi modelli di riferimento per il mercato immobiliare. La parola si riferisce solo a una parte di una trasformazione più ampia dell’industria immobiliare che comprende non solo cambiamenti tecnologici, ma anche di mentalità e di attitudini di noi consumatori. Pensare che fino a 2 anni fa non se ne parlava neppure, anche se alcune startup iniziavano comunque a muovere i primi passi.
Sono Proptech tutte le imprese che vogliono migliorare il settore, tenendo conto del contesto digitale e dei nuovi modi di acquistare e consumare.

Oltre alla

Continua a leggere

Cinque magici strumenti online per le startup

A qualsiasi stadio di sviluppo sia, che sia ancora un’idea o già un business plan avviato, qualsiasi startup ha bisogno davvero di tanti strumenti online che siano il più smart possibile.
Occuparsi dell’organizzazione del lavoro, della divisione dei compiti, dei contatti, degli appuntamenti con clienti e investitori, della promozione, della realizzazione dei materiali per la comunicazione sono solo alcune delle attività che ogni startupper si trova a dover portare avanti quotidianamente.
Per facilitarsi vita e lavoro, per fortuna, si può ricorrere a una moltitudine di risorse online.
Organizzare l’attività 
Compiti, scadenze, ruoli: una delle battaglie quotidiane più difficili da vincere è quella contro la lista dei to-do. Tra i diversi strumenti online che aiutano in questo, Trello è un sito – con rispettiva app- molto funzionale gratuito, che permette di avere sotto controllo in maniera semplice i progetti in corso.
Si tratta di una sorta di raccolta di post-it molto avanzata. In una sola bacheca si possono inserire diverse board in

Continua a leggere

Hackaton, il 7 e 8 ottobre una maratona in 20 città

48 ore di Hackaton per provare a trasformare la pubblica amministrazione. I prossimi 7 e 8 ottobre, 20 città italiane saranno protagoniste di una maratona digitale, con l’obiettivo di trovare nuove ed efficaci soluzioni digitali per la PA. La gara è organizzata dal team per la Trasformazione Digitale, in collaborazione con Codemotion e con il supporto di Cisco, IBM, Intesa San Paolo, Microsoft, Oracle e Red Hat. L’appuntamento si preannuncia come il più grande evento di hackaton italiano; è la prima volta infatti che in Italia viene organizzato un hackathon di questa vastità e che coinvolge un così grande numero di città nello stesso momento.
Che cos’è Hackaton
Si tratta di una maratona di programmazione e avverrà in contemporanea in ben 20 città della penisola. Lo scopo è rispondere alle necessità, sempre più impellenti, di rendere i servizi pubblici a misura di cittadino, quindi più accessibili, semplici e più efficaci. Sviluppatori software,

Continua a leggere

Startup del turismo: il bando del Mibact

L’Italia è un Paese dalle molte risorse e quelle in ambito turistico sono, senz’altro, tra le più importanti. Le startup del turismo si muovono agevolmente in questo campo, apportando innovazione e idee.
Secondo il rapporto 2017 realizzato da Unicredit e Touring Club Italiano, il Belpaese si attesta alla quinta posizione tra le destinazioni turistiche mondiali con oltre 50,7 milioni di arrivi internazionali e un aumento del 6,2% degli arrivi italiani.
Un turismo di qualità: per il quinto anno consecutivo la spesa turistica degli stranieri nella Penisola ha registrato un record, attestandosi sui 36,4 miliardi di euro.
Turismo come motore dell’occupazione
Mentre riprende a crescere l’occupazione, il peso del turismo nell’economia della nazione italica si fa sentire.
Secondo i dati Istat relativi al secondo semestre del 2017, i posti di lavoro nel settore dei servizi sono cresciuti del 47%. Tra questi vanno forte, in particolare, i servizi di alloggio e di ristorazione che hanno visto un

Continua a leggere

Innovazione green: una sfida al risparmio energetico

 
L’innovazione green, per definizione, guarda al futuro, in particolare al tema delle energie rinnovabili e sostenibili, uno dei principali campi in cui si misurano le startup di tutto il mondo e anche del nostro Paese.
Secondo l’edizione 2017 del rapporto I-Com sull’innovazione energetica le startup attive in ambito energia green sono il 15% del totale.
Alle start-up energetiche attive sul territorio nazionale è associabile un contributo al Pil fino a 244 milioni di euro pari al 17% del valore complessivo stimato per le start-up italiane.
Su scala globale è l’energy storage, con oltre 6000 brevetti, la tecnologia a cui è rivolta gran parte dell’attenzione.
Un sostegno anche dall’Europa
 La rinnovata strategia industriale dell’Unione Europea, presentata il 18 settembre dal vicepresidente Jyrki Katainen e dalla commissaria Elzbieta Bienkowska, prevede un deciso slancio verso l’innovazione green, in particolare relativa all’economia circolare e ai trasporti a ridotte emissioni.
Per agevolare questo tipo di iniziative industriali l’Ue promette accesso a strumenti

Continua a leggere