Pisa dall’alto: una startup promuove il turismo con i droni

Vedere le meraviglie di Pisa dall’alto non è consueto per tutti, ma grazie alla tecnologia diventa possibile. Alpha Robotix, startup che fornisce servizi di droni all’avanguardia, in collaborazione con il film-maker Fabio Mogavero, ha realizzato due video promozionali per il Comune della città toscana. L’obiettivo è attrarre il turista, affascinarlo e invitarlo a visitare le bellezze pisane, ma anche offrire agli stessi cittadini nuovi punti di vista sulla loro città.

La luminara di San Ranieri
Un primo video è dedicato alla preparazione della Luminara di San Ranieri, festa che la città celebra ogni anno il 16 giugno: si vedono i Lungarni illuminati dai raggi del sole e poi dal tramonto, gli eleganti palazzi che vi si affacciano; si segue la preparazione, si percepisce la trepidazione per la festa imminente; si scopre un’inedita Pisa dall’alto, con la sua luce e la sua magia. Il fiume Arno è la scena ideale per trasmettere agli

Continua a leggere

Come entrare nel food blogging club e avere il ristorante pieno

A cosa serve il content marketing nella ristorazione?
Il content marketing nella ristorazione ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, parallelamente con l’esplosione delle strategie di content marketing in altri settori. Non si contano più i blog, che aumentano ogni giorno, dedicati ai piaceri del palato. Talvolta sono curati da semplici appassionati, ma sono sempre di più i singoli locali o le catene di ristoranti che investono risorse su questo strumento di comunicazione.
Il trend sicuramente segue una maggiore attenzione verso il Made in Italy, soprattutto nei settori di punta come l’agro-alimentare e la ristorazione.
 
Grotta Palazzese a Polignano a Mare (foto dal sito web del ristorante)
 
Federalimentare ha stimato infatti per l’anno in corso un fatturato complessivo di 134 miliardi di euro (nel 2016 erano 132 mld), con un incremento delle esportazioni del +5%, pari a 31,6 miliardi di euro (erano 30,1 nel 2016). Per quanto riguarda la ristorazione (anche quella mobile) ci aggiriamo attorno a 168mila

Continua a leggere

Innovazione digitale: 100 milioni di growITup

Nuove opportunità per la digital transformation. L’annuncio è del 29 giugno scorso: in arrivo un fondo di 100 milioni per finanziare l’innovazione digitale delle startup italiane. Si conclude così un percorso iniziato un anno fa ed entra ufficialmente nella fase due growITp, la piattaforma nata grazie alla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Microsoft. L’iniezione di capitale ha l’obiettivo di far nascere e crescere da qui a 10 anni un sostanzioso numero di imprese.
Fase due
Dopo un primo anno positivo, la seconda fase della piattaforma punta ancora alla crescita, in modo che il volume complessivo di investimenti del settore arrivi entro il 2020 al miliardo di euro. I settori su cui ci si concentrerà sono sette: Agro-Food, Energy and Environment, Fintech and Insurtech, Manifacturing 4.0, Italian Experience (culture, tourism and entertainment), Fashion and Design, Modern Wellbeing. Si tratta di settori in cui il Made In Italy costituisce un valore aggiunto, ma che

Continua a leggere

Lavoro agile: anche la PA ci prova

Prove di lavoro agile anche per la Pubblica Amministrazione. Con la recente approvazione della direttiva n°3 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si va finalmente a definire quanto disponeva l’articolo 14 della legge di agosto 2015 sulla riorganizzazione della PA, che sosteneva una maggiore conciliazione tra i tempi di vita e quelli di lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Le linee guida della direttiva sono state presentate nelle scorse settimane dalla ministra Marianna Madia e dalla sottosegretaria Maria Elena Boschi; adesso si aprirà quindi una fase di sperimentazione.
Gli obiettivi
Secondo un’analisi della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro  le finalità delle nuove misure riguardanti la PA sono essenzialemente due: sperimentare nuove forme spazio-temporali di lavoro (lavoro agile) e fissare obiettivi annuali di attuazione del telelavoro.
Con le nuove disposizioni si cerca quindi di migliorare sia le condizioni e le modalità di lavoro nel pubblico impiego, sia i servizi e l’efficienza nei confronti dei cittadini.

Continua a leggere

Come si fa un live tweeting efficace, anche ascoltando La Traviata

Esiste una vetrina formidabile per le aziende, le startup ed i professionisti: gli eventi di settore. Il networking in queste occasioni non passa solo dall’incontro fisico ma anche dalle interazioni sui social. In particolare il live tweeting, ovvero raccontare a colpi di tweet ciò che in tempo reale accade, è uno dei metodi più efficaci per far notare il tuo brand anche senza parlare sul palco dei relatori.
Il potenziale di fuoco è enorme, anche se hai aperto l’account Twitter il giorno prima e puoi contare solo su 20 followers. Più la risonanza dell’evento cresce, più crescono in qualità le interazioni, più si fanno alte le possibilità di ottenere l’attenzione di chi ancora non ci conosce.
Ma come si fa un live tweeting efficace? Ovvero, come si fa a raccontare a chi non ha la possibilità di essere fisicamente all’evento le proprie impressioni, la successione degli interventi, l’atmosfera che si genera in un particolare appuntamento?
Non

Continua a leggere

Startup innovative, a Bologna crescono nelle “serre”

A Bologna le startup innovative fioriscono nelle serre. Nei giardini Margherita, polmone verde della città, si trova l’incubatore Le Serre, gestito da Aster – società regionale per l’innovazione e la ricerca industriale – in collaborazione con il comune di Bologna. Fino al 4 luglio prossimo ci si potrà candidare al nuovo percorso di accelerazione di impresa “Le Serre di Aster“. Potranno essere accolte 7 imprese o progetti d’impresa ad alto valore innovativo, creativo e di conoscenza.
Come funziona il percorso
Il programma inizierà ufficialmente a settembre e durerà 12 mesi. Hanno diritto di partecipare le startup innovative con sede in Emilia Romagna e formatesi dal 1 gennaio 2015; possono accedere inoltre i progetti di impresa sviluppati da gruppi di 2 o più persone, di cui almeno un terzo sia residente in regione. I moduli per partecipare al bando sono scaricabili fino alle ore 13:00 del 4 luglio al seguente indirizzo: http://bit.ly/BandoAster
I servizi

Continua a leggere

Toscana: 33milioni per gli investimenti delle imprese

Per il triennio 2017-2019 la regione Toscana mette a disposizione quasi 33 milioni di euro per promuovere gli investimenti delle imprese. Si tratta di una dotazione complessiva sotto forma di microcredito e fondo rotativo e i destinatari sono sia i liberi professionisti, sia le MPMI che lavorano nei settori industriale manifatturiero, nell’artigianato, nel turismo, nel terziario e in campo culturale. In particolare, sono stati stanziati 22,8 milioni di euro per il fondo rotativo e 10 per il microcredito.
Obiettivi
Lo scopo principale della manovra è sostenere e incrementare gli investimenti delle imprese in macchinari, impianti e beni intangibili, in linea con la strategia di specializzazione intelligente per la Toscana (RIS 3). In secondo luogo, l’azione è importante anche per incentivare gli investimenti indirizzati alla strategia nazionale e regionale di Industria 4.0.  L’intervento è quindi orientato a un rilancio complessivo del sistema produttivo toscano, con un’attenzione speciale verso le realtà più piccole, che

Continua a leggere

Energie rinnovabili: Call for Scouting del Polo Tecnologico di Navacchio

Se hai soluzioni o idee innovative nel campo delle energie rinnovabili il Polo tecnologico di Navacchio sta cercando te.
Per conto di Montclair Holding Inc., azienda statunitense che opera a livello globale nei settori manifatturiero, petrolchimico ed energetico, il polo pisano ha lanciato una call in diversi ambiti:
Produzione di energia (elettricità, fonti rinnovabili, Oil&Gas)
Energy efficiency (risparmio energetico ed efficienza di macchine e ambienti)
Energy storage
L’obiettivo della call è individuare startup già costituite (o ancora da costituire) o PMI particolarmente innovative, con soluzioni sviluppate almeno a livello MVP (Minimum Viable Product). Per chi opera con le energie rinnovabili si tratta quindi di un’importante opportunità di accelerazione, finanziamento e internazionalizzazione. Al termine del percorso di scouting, le idee selezionate potranno partecipare  a un apposito programma di accelerazione negli Stati Uniti.

Le proposte in tema di energie rinnovabili
Chi intende partecipare alla call deve seguire alcune regole nella formulazione delle proposte:
Le idee devono fondarsi su tecnologie software

Continua a leggere

Bot di Instagram: il lato oscuro dell’influencer marketing

Siamo tutti concordi nel riconoscere quanti benefici abbia apportato l’influencer marketing all’impatto espositivo dei prodotti di moltissime aziende, sia in Italia che all’estero. Si può anzi affermare, in alcuni casi, che la brand awareness di specifici marchi sia stata praticamente costruita così.
Fino a qui tutto bene, soprattutto se si guarda il fenomeno in una visione d’insieme. Ma se si va a restringere il campo, la narrazione ottimistica dell’influencer marketing comincia ad avere i connotati di una vera e propria distorsione della realtà. A tutto svantaggio delle aziende però.
Non è di poco conto la distanza tra l’entusiastica (e un po’ cialtrona) propaganda dell’influencer marketing, fomentata da agenzie che forniscono appositi pacchetti di micro-testimonial, e quello che vede un social media manager più smaliziato nella sua quotidiana rassegna del feed di Instagram.
Perché parlo proprio di Instagram? Perché è su questo social network che la frode è all’ordine del giorno. Sui blog si può barare poco,

Continua a leggere

Smart working, il lavoro diventa agile

Lo smart working ha finalmente una normativa propria. Con il via libera del Senato che ha approvato il testo definitivo del disegno di legge sul lavoro agile, da maggio 2017 anche in Italia esiste una legge ad hoc. Vediamo come funziona.
Sebbene si tratti di un’espressione abbastanza attuale, lo smart working è una realtà presente nel nostro paese già da diversi anni. Il boom risale agli anni 2000, grazie alla diffusione di internet e delle reti wifi, che hanno permesso di scollegare la produttività del lavoratore dal luogo in cui viene svolta. Non è importante il cartellino, il dresscode, le 8 ore standard o la presenza fisica in ufficio; conta ciò che si fa.

I numeri
Secondo l’osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano sono circa 250mila i lavoratori italiani che possono scegliere come e con quali strumenti lavorare, quindi il 7% del totale dei lavoratori dipendenti, il 40% in più del 2013. Sono

Continua a leggere

Arriva il welfare per le partite Iva: le principali novità 2017

Il Jobs Act per i lavoratori autonomi diventa finalmente operativo e numerose sono le novità previste per le Partite Iva. L’obiettivo della legge 81/2017, approvata il 10 maggio scorso, è quello di dare maggiore tutele a freelance e professionisti sotto diversi punti di vista.
Partite IVA e malattia
Dal 14 giugno 2017 per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata la malattia domiciliare diventa equivalente alla degenza ospedaliera se si tratta di una conseguenza di patologie oncologiche, croniche o degenerative, che portano all’inabilità lavorativa temporanea del 100%. L’indennità raddoppia e ottiene una durata massima di 180 giorni. Inoltre, in presenza di malattia o infortunio che impediscono di lavorare per più di 60 giorni, il versamento dei contributi e dei premi assicurativi verrà sospeso fino alla durata massima di 2 anni.
Partite IVA e bandi pubblici
 La sfida della nuova legge è di allargare le occasioni professionali. In particolare, la pubblica amministrazione promuove la partecipazione delle

Continua a leggere